M/N GRECIA
Foto © Giovanni Pirodda, Trieste #493
| 
   Traghetto  | 
  
   Grecia (1999)  | 
  
   Costruzione  | 
  
   Cantiere Navale Luigi Orlando, Livorno, Italia, 1973 – N°
  138  | 
 
| 
   Chamata
  Radio  | 
  
   9HPL6  | 
  
   Numero IMO  | 
  
   7224514  | 
 
| 
   GRT  | 
  
   7.873  | 
  
   DWT  | 
  
   2.283  | 
 
| 
   Dimensioni  | 
  
   125,51 x 18,52 x 5,21  | 
  
   Motori  | 
  
   2
  Fiat – GMT 14c, 10.298 kW  | 
 
| 
   Velocità  | 
  
   21 nodi  | 
  
   Passeggeri  | 
  
   800  | 
 
| 
   Letti  | 
  
   432  | 
  
   Capacità automobili  | 
  
   280  | 
 
| 
   Garage  | 
  
   | 
  
   Navi Gemelle  | 
  
   Express Pegasus  | 
 
| 
   Porto di registro  | 
  
   Valletta  | 
  
   Bandiera  | 
  
   Malta  | 
 
| 
   Nomi/Propr. Prec.  | 
  
   Espresso Livorno – Trans
  Tirreno Express 1973-80 Charter ad Adriatica Navigazione 1976-80 Espresso Grecia – Adriatica
  Navigazione 1980-99  | 
 ||
| 
   Nuovi Nomi/Propr.  | 
  
   | 
 ||
| 
   Linea  | 
  
   Trieste – Durazzo – Bari in collaborazione con Agemar  | 
 ||
Varata nel 1973 dai
cantieri Orlando di Livorno, è forse un avo dei moderni ro-pax. La “Espresso Livorno”
comincia i collegamenti tra Livorno ed Olbia per la Trans Tirreno Express; nel
1976 viene noleggiata ad Adriatica per i servizi da Venezia. La compagnia
statale l’acquista definitivamente nel 1980, e in quell’occasione prende il
nome di “Espresso Grecia”, incominciando a servire le linee da Brindisi per la
Grecia appunto; rimarrà su tali servizi circa fino al 1992, quando passa a
servire le linee Adriatica per l’Albania, principalmente da Trieste, ma anche
da Ancona. A fine anni ’90 in Adriatica comincia l’epoca dei tagli selvaggi, e
la prima nave a cadere vittima della nuova politica è questa, per la quale si
fa avanti Halkydon Shipping, che se l’aggiudica accorciando il nome in
“Grecia”. Trattandosi di un armatore greco e vedendo il nome della nave tutto
ci si aspettava fuorché venisse confermata sulla Trieste – Durazzo, spinta
commercialmente dalla Agemar, ex agente portuale Adriatica a Trieste, il quale
capisce che la linea, a differenza di quanto proclamato da Adriatica, non è
assolutamente poco conveniente ma può anzi portare buoni guadagni. Il risultato
è che la linea continua ininterrottamente dal 1999 ad oggi; dall’autunno 2006
il servizio passeggeri copre anche Bari. Generalmente si effettuano tre
partenze settimanali da e per Trieste e quattro da e per Bari.
ADRIATICA
NAVIGAZIONE M/N Espresso Grecia – Foto dalla collezione Commis #6299
Foto © Erald Spahiu,
Durazzo #6949
Foto © Alessandro
Orfanù, Bari, 22/11/06 #6438
Foto © Erald Spahiu,
Durazzo, 17/12/07 #8406
Foto © Erald Spahiu,
Durazzo, 17/12/07 #8407