M/N IONIAN Galaxy

Foto © Kurt Warth
|
Traghetto |
Ionian Galaxy (1987) |
Costruzione |
1972 ai cantieri Setoda Zosensho, Setoda,
Giappone N° 249 |
|
Chiamata Radio |
SVQJ |
Numero IMO |
7213072 |
|
GRT |
17.691 |
DWT |
5.296 |
|
Dimensioni |
167,24 x 24,01 x 6,3 |
Motori |
2 Hitachi - B&W,
13.827 kW |
|
Velocità |
19 nodi |
Passeggeri |
1.612 |
|
Letti |
|
Capacità automobili |
600 |
|
Garage |
|
Navi Gemelle |
|
|
Porto di registro |
Patrasso |
Bandiera |
Greca |
|
Nomi/Propr. Prec. |
Arkas – Taiheiyo Ferry
1972-87 |
||
|
Nuovi Nomi/Propr. |
Ionian Galaxy – Compagnia di
navigazione Libica 1998 (charter) Blue Galaxy – Blue Star Ferries 2000-01 Çeşme 2 – Turkish Marmara Lines 2001 (charter) Çeşme 2 – Blue Star Ferries 2001-03 Merdif 2 – Marco Shipping 2003à |
||
|
Linea |
|
||
Forse
confrontando la “Arkas”, nome di questa nave quando collegava Nagoya, Sendai e
Tomakomai in Giappone, con una foto della “Ionian Galaxy”, non riuscirebbe
difficile dire che si tratta della stessa nave, ma molte e radicali modifiche
sono state fatte quando la nave è stata acquistata, nel 1987. L’obiettivo della
Strintzis era quella di realizzare una nave che potesse rendere il viaggio piacevole
ed apprezzabile come parte della vacanza: per questo motivo la sua
ristrutturazione comportò un investimento molto notevole che, a mio giudizio,
fu ben intuito; prima della Ionian Galaxy ho viaggiato sulle Ionian Star
(ovviamente la “Ionian Star” del 1976) e Ionian Sun e, in effetti,

TAIHEIYO FERRY M/N Arkas - Foto per gentile concessione di
Murase

La prima versione della “Ionian Galaxy”, cartolina ufficiale
Strintzis Lines

Foto © Michele Lulurgas, Patrasso, 19/06/95

Foto © Alessandro Bertolini

BLUE FERRIES M/N Blue Galaxy - Foto © Daniele Miglio

BLUE FERRIES M/N Cesme 2 - Foto per gentile concessione
della rivista EFOPLISTIS

TURKISH MARMARA LINES M/N Cesme 2 – Foto © Spiridon E.
Zervos, mare di Syros, Agosto 2001

MARCO SHIPPING COMPANY M/N Merdif 2 – Foto per gentile
concessione della rivista EFOPLISTIS