M/N IONIAN
GLORY

Cartolina ufficiale Strintzis Lines
|
Traghetto |
Ionian Glory (1981) ΙΟΝΙΑΝ
ΓΚΛΟΡΥ |
Costruzione |
1958 ai cantieri Chargeurs
Reunis Loire Normandie, Francia N° 310 |
|
Chiamata
Radio |
|
Numero IMO |
5077905 |
|
GRT |
3.670 |
DWT |
711 |
|
Dimensioni |
115,02 x 18,34 x 4,15 |
Motori |
2 16cil. Pielstick,
6.620 kW |
|
Velocità |
17 nodi |
Passeggeri |
830 |
|
Letti |
689 |
Capacità automobili |
160 |
|
Garage |
|
Navi Gemelle |
|
|
Porto di registro |
Pireo |
Bandiera |
Greca |
|
Proprietari Prec. |
Sealink SNCF 1958-81 |
Nomi precedenti |
Compiegne 1958-81 |
|
Nuovi proprietari |
Seven Vergina
Lines 1989-90 Liano
Shipping 1990-94 Raneem 1994 Waad 1995à |
Nuovi nomi |
Queen Vergina
1989-90 Freedom I 1990-94 Katerina 1994 Alamira 1995 |
|
Linea |
|
||
Prima nave
traghetto costruita per le compagnie statali Francesi, comincia la carrera nel 1958 venendo impiegata
pressoché su tutti i brevi collegamenti nella Manica: Dover – Calais, Newhaven – Dieppe, Dover – Boulogne. Acquistata ventitreenne dalla Strintzis
Lines, viene rinominata “Ionian Glory” il nome che, quando
da piccolo leggevo i depliants Strintzis,
mi ispirava più simpatia. Dalle notizie in mio possesso, sembra aver collegato Patrasso a Brindisi nei primi anni di servizio, passando da
Corfu, Igoumenitsa e
talvolta le isole Ionie, oltre ad aver fatto da nave
appoggio nel Dicembre 1982 per l’evacuazione di Palestinesi da Beirut, tuttavia
non mi risulta che