Voi siete in: HOME > COMPAGNIE 2.0 > ADRIA FERRIES > SANSOVINO (2004)
M/N
Sansovino

 Foto © Dominik
Wagner, Ancona, 30/04/2004 
 
 
  | Traghetto | Sansovino (2004)  Charter 06/04-08/04 | Costruzione | Fincantieri, Ancona, Italia, 1989
   N° 5865 | 
 
  | Chamata Radio | ICYO | Numero IMO | 8705709 | 
 
  | GRT | 10.977 | DWT | 2.300 | 
 
  | Dimensioni | 122 x 19,4 x 5,31 | Motori | 2
  Fiat-GMT A420 6H. 7.060 kW | 
 
  | Velocità | 15 nodi, 17 nodi max | Passeggeri | 1.100 | 
 
  | Letti | 348 in 158 cabine | Capacità automobili | 276 | 
 
  | Garage | 400 metri lineari | Navi Gemelle | Laurana Palladio († 2016) | 
 
  | Porto di registro | Venezia | Bandiera | Italiana | 
 
  | Nomi/Propr. Prec. | Sansovino - Adriatica
  Navigazione 1989-04 Charter a Siremar Sicilia Regionale Marittima 2003 | 
 
  | Nuovi Nomi/Propr. | Sansovino - Tirrenia
  Navigazione (div.Adriatica)
  2004-05 Sansovino - Siremar Sicilia
  Regionale Marittima 2005-10/2007 Santa Maria I – G Lines 10/2007-11/2010 Adriatica King – Albanian Ferries 11/2010-08/2014 Sansovino – Siremar 08/2014à | 
 
  | Linea |   | 
 
 
La Sansovino è
la seconda di tre gemelle ordinate da Adriatica e costruite a cavallo degli
anni ‘80 e ‘90 da
Fincantieri negli stabilimenti di Ancona e Palermo. Destinata alle linee per la
 Jugoslavia, viene poi impiegata pressoché su qualunque linea
Adriatica: la Grecia,
l’Albania, la Croazia,
il Montenegro, operando sia da Ancona che da Bari. In seguito alla chiusura selvaggia delle linee operate da parte della dirigenza veneta la nave
rimane in sovrabbondanza, pertanto
viene destinata ai noleggi, prima a Siremar, quindi
nel Giugno 2004 ad Adria Ferries, rendendosi protagonista di un paradosso che
dovrebbe quantomeno imbarazzare la dirigenza Adriatica del momento: una nave
Adriatica, noleggiata con equipaggio all’ex agente portuale Adriatica, su una rotta abbandonata da Adriatica, operatore statale perché non
redditizia, diviene redditizia in mano ad un operatore privato. Finito il
charter ad Adria Ferries, la nave torna ad Adriatica, o meglio a Tirrenia, che
ha incorporato la compagnia veneziana, quindi viene ceduta alla partecipata Siremar, mantenendo sempre lo stesso nome. Dopo circa tre
anni di utilizzo irregolare, la nave viene ceduta all’armatore greco Gourdomichalis, che la inserisce sulla Bari – Durazzo come
“Santa Maria I”. Nel 2010, durante un lungo periodo di lay-up,
prende il nome di “Adriatica King” per una nuova compagnia, la Albanian Ferries; dall’agosto 2014, sorprendentemente,
torna nella flotta di Siremar, ancora col nome “Sansovino”.
 
Galleria Fotografica
 
 
  | 
 | 
 | 
 
  | Igoumenitsa,
  11/08/2004 | Linosa | 
 
  | Michele
  Lulurgas | Daniele
  Alletto | 
 
 
ADRIATICA – Sansovino
(1989-2005)
 
 
 
  | 
 | 
 | 
 
  | Ancona,
  02/04/2005 | Ancona,
  02/04/2005 | 
 
  | Maria
  Cristina Margheri | Maria
  Cristina Margheri | 
 
 
SIREMAR – Sansovino (2005-2007)
 
 
 
  | 
 | 
 | 
 
  | Bari,
  21/01/2008 | Bari,
  21/01/2008 | 
 
  | Erald Spahiu | Erald Spahiu | 
 
 
G LINES – Santa Maria I
(2007-2010)
 
 
 
  | 
 | 
 | 
 
  | Elefsina, 28/10/2010 | Elefsina,
  28/10/2010 | 
 
  | Leonardos Varthalitis | Leonardos Varthalitis | 
 
 
ALBANIAN FERRIES – Adriatica
King (2010)
 
 
 
  | 
 | 
 | 
 
  | Bijela, 25/07/2011 | Bijela, 25/07/2011 | 
 
  | Godra | Godra | 
 
 
ALBANIAN FERRIES – Adriatica
King (2011-2014)
 
 
 
  | 
 | 
 | 
 
  | Porto
  Empedocle, 25/04/2018 | Lipari,
  18/05/2019 | 
 
  | Vovashap | Markus
  Klausnitzer | 
 
 
SIREMAR – Sansovino (2014à)
 
 
adria ferries                       home